A cavallo tra i mesi di agosto e settembre 2019 si è tenuto presso il nostro Centro uno stage teorico/pratico dal titolo “DIVERSAMENTE IN ACQUA. Il nostro Progetto H2ODog – Emozioni Acquatiche unitamente al Progetto Anima Bianca Canispecialmenteabili di Roberta Colombo hanno dato vita a due splendide giornate dedicate alla comunicazione a terra ed in piscina con esperienze e video, lavoro pratico sia in campo che in acqua all’interno della piscina estiva presente nel nostro Centro
I partecipanti hanno avuto la possibilità di vedere come la fusione delle due attività portino a grandi risultati sulla vita di tutti i giorni sia per cani con disabilità che per normodotati.
Maggio 2019 si è tenuto presso il nostro Centro uno stage teorico/pratico sui 5 SENSI DEL CANE. Un grazie speciale al nostro docente Vittorino Meneghetti. Grazie di cuore per tutto quanto ci hai trasmesso!
PRIMAVERA 2019 TERMINATI SIA IL CORSO BASE CHE QUELLO AVANZATO DA OPERATORE CINOFILO SPECIALIZZATO IN ACQUATICITA’ DEL NOSTRO PROGETTO H2ODOG-EMOZIONI ACQUATICHE. CORSI RICONOSCIUTI DAL CSI SETTORE CINOFILIA.
- Denise Santesso Referente Nazionale per il Settore Acquaticità
- DA SETTEMBRE 2019 APERTE ISCRIZIONI
RICONOSCIMENTI DEL CSI TRATTI DAL SITO UFFICIALE:
Il CSI è un Ente di promozione sportiva diffuso su tutto il territorio nazionale riconosciuto dal CONI.
È riconosciuto dal Comitato Italiano Parolimpico quale Organizzazione Promozionale al movimento paralimpico.
È riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana come associazione di ispirazione cristiana.
È riconosciuto dal Ministero dell’Interno quale Ente nazionale con finalità assistenziali.
È iscritto al registro nazionale delle Associazione di Promozione Sociale, riconosciuto dal Ministero della Solidarietà sociale.
È riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione quale ente accreditato per la formazione del personale della scuola. Con lo stesso Ministero ha stipulato un Protocollo d’Intesa per l’organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e di informazione rivolte a studenti, docenti e genitori sul valore della pratica sportiva,nonché di percorsi di formazione, aggiornamento e occasioni di incontro per docenti e genitori.
Ha un protocollo d’Intesa con il Ministero della Giustizia per la promozione di attività di reinserimento e inclusione sociale destinate ai minori gravitanti nell’area penale esterna.
Ha un protocollo d’Intesa con il Ministero della Salute per promuovere e facilitare l’assunzione di abitudini salutari da parte della popolazione nell’ottica della prevenzione delle principali patologie croniche.
È ente accreditato in seconda classe dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile per la gestione dei progetti di servizio civile volontario.
Il CSI ha stipulato un protocollo d’intesa con il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria per la realizzazione di attività motorio-sportive in favore dei soggetti in esecuzione di pena detentiva.
Fa parte della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (Cnal).
Il CSI fa parte dell’alleanza Crescere al sud, per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle regioni del sud Italia e, in questa prospettiva, aderisce anche al gruppo CRCper il monitoraggio dell’attuazione della carta dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
Aderisce al Forum permanente del Terzo settore, al Forum nazionale dei Giovani e ha firmato convenzioni di collaborazione con l’Associazione Italiana Genitori.
Gennaio 2019 si è tenuto presso il nostro Centro uno stage teorico/pratico di altissima formazione con il Dott. Mauro Augusto . Di seguito un estratto del curriculum del Dott. Mauro Augusto:
Addestratore di cani da utilità e difesa, riconosciuto dall’Enci ed inserito nel relativo Albo nel 2007 per curriculum.
Ha portato il suo primo cane Dux di Casa Corvaia in IPO3 con qualifica campioni italiani
Dal 2015 al 2018 porta tre cani diversi, interamente preparati da lui, all’IPO3 ultimando il curriculum come allievo giudice Enci
Ottobre 2015 campionato Nati e Allevati in Italia 5° classificato con 267 punti Buono, con V-Panda della Decima Mas.
Nel 2016 è arrivato due volte primo con V- Panda della Decima Mas al campionato della Sicilia Orientale e Occidentale con qualifica Eccellente.
Nel 2016 al campionato Nati e Allevati in Italia arriva 5° con V-Panda della Decima Mas con punteggio di 273 punti.
Sempre nel 2016 supera con V-Panda della Decima Mas il Trofeo Enci valevole per la selezione per il Mondiale con 250 punti.
Nel 2017 vince il campionato Nati e Allevati in Italia con il cane Bojar categoria IPO 2 con 284 punti e qualifica Molto Buono.
Nel novembre 2018 arrivato 8° con Bojar, su 63 cani partecipanti, al Campionato Sociale SAS IPO 3 valevole come selezione per il Campionato Mondiale Pastori Tedeschi.
Nel 2018 ha partecipato con il cane Bojar al Trofeo Enci valevole per i Mondiali Fci.
Nel 2018, diventa campione Regionale in IPO 3 ed ottiene la qualifica per il Campionato Italiano con Bojar e sempre nel 2018 vince il campionato regionale in IPO 3 con Ziko Vikar ed un regionale in IPO 1 con Dux di Casa Corvaia.
È il primo italiano che ha tenuto un seminario in Tunisia per forze dell’ordine tunisine.
Docente in corsi Enci
Addestra e porta a qualificarsi cani di privati
Selezione razze come Pastore Tedesco e ZTP Dobermann e Rottweiler
Novembre 2018 si è tenuto presso il nostro Centro uno stage teorico/pratico sulla Psicologia Canina applicata all’addestramento e sulla Variabilità Genetica. Un grazie speciale al nostro docente Vittorino Meneghetti. Grazie di cuore per tutto quanto ci hai trasmesso!
Ottobre 2018 si è tenuto presso il nostro Centro uno stage dedicato al BODY LANGUAGE. Aver avuto la possibilità di lavorare ed interagire con i WONDERDOGS è stata una grande opportunità di formazione sia professionale che personale. Si apre davvero un mondo, fatto di osservazioni che arrivano da un’altra angolazione. È diventare gli occhi o l’udito di esseri speciali. È stata un’opportunità per tutti, professionisti e proprietari. Aprire la mente verso orizzonti a cui spesso non si pensa, ad attenzioni che molte volte si perdono.
Per questo motivo è stato organizzato questo interessantisimo stage aperto a tutti.
Da Aprile a Luglio 2018 si è tenuto presso il nostro Centro il corso ” Operatore Cinofilo abilitato in attività ludico/sportive acquatiche e di supporto nella gestione dei comportamenti problematici con l’ausilio dell’acqua”, pensato dal nostro Centro da tempo, che ha portato, per la realizzazione, ad una importante collaborazione con la S.I.C.S. Scuola Italiana Cani Salvataggio Sezione Veneto/Emilia Romagna. Studiato con l’idea di fornire competenze e conoscenze che permettessero di saper lavorare in acqua sia sulla gestione che sul recupero comportamentale, acquisendo nozioni e sensibilità nuove molto utili anche per il lavoro a terra.
Giugno 2018: Si è tenuto presso il nostro Centro Cinotecnico un fantastico seminario dal titolo ” Non vedo, non sento…ma nuoto! La disabilità a terra ed in acqua per imparare a comunicare attraverso gli elementi” pensato specificatamente in chiave wonderdogs. Abbbiamo quindi avuto il piacere di ospitare #progettowonderdogs, anche se già da qualche tempo, insieme a Roberta Colombo lavoriamo con loro proprio in questo elemento.
Maggio 2018: Si è tenuto presso il nostro Centro Cinotecnico il secondo modulo del seminario dal titolo Quando un “problema” è un problema? L’amore non basta, il punto di vista dell’ etologia. Bellissima giornata in cui abbiamo continuato il percorso di studio sul comportamento del cane.
Grazie alla Dott.ssa Teresa Carone, che con la sua professionalità e disponibilità ci ha nuovamente accompagnato in questa giornata!
Aprile 2018: Primo giorno del Corso Addestratori Enci. Partenza alla grande! Grazie al nostro docente Vittorino Meneghetti, che ha condiviso con noi la sua pluriennale esperienza, rendendo partecipi i ragazzi di argomenti fondamentali per un inizio con basi solide da portare lungo tutto il percorso di formazione professionale ed oltre!
Aprile 2018: Si è tenuto presso il nostro Centro Cinofilo il secondo modulo dello stage ” Problema Comportamentale? Il lavoro come terapia, istruzioni per l’uso“. Due giornate di intenso lavoro con Claudio Taraboi. Grazie al nostro docente per questi due giorni ricchi di attività da mettere in pratica! Grazie ai partecipanti per l’impegno e l’entusiasmo! Un grazie speciale anche a tutti i cani presenti!!
Marzo 2018: Si è tenuto presso il nostro Centro Cinofilo uno stage con la Dott.ssa Daniela BARBINI dal titolo “Le fondamenta e le basi per una sana relazione…Come aiutare in modo concreto la persona ed il cane!“
Psicologia e cinofilia, due giorni di confronto per capire meglio le nostre emozioni e poter comprendere ciò che prova il proprietario, riuscire ad andare oltre gli schemi predefiniti ed essere un aiuto concreto. Grazie alla nostra relatrice, la Dott.ssa Daniela Barbini che ci ha accompagnato in questo percorso ed ai partecipanti che si sono messi in gioco in prima persona!
Febbraio 2018: Si è tenuto presso il nostro Centro Cinotecnico un incontro con il Dott. Fabrizio COLOMBO, veterinario esperto in comportamento animale, dal titolo “Emozioni a confronto”!
Un bellissimo weekend in cui abbiamo proseguito il percorso di studio sul comportamento del cane iniziato lo scorso mese di novembre.
Un particolare ringraziamento ancora al Dott. COLOMBO per le interessanti tematiche trattate e per averci lasciato tanti spunti e riflessioni importanti. Grazie a tutti i partecipanti.
Gennaio 2018: Si è tenuto presso il nostro Centro Cinotecnico il seminario dal titolo Problema comportamentale? Il lavoro come terapia, istruzioni per l’uso!
Due bellissime giornate in cui abbiamo proseguito il percorso di studio sul comportamento del cane iniziato lo scorso mese di novembre.
Due bellissime giornate di stage! Grazie a Claudio Taraboi per tutto il lavoro fatto in questi due giorni, per averci lasciato tanti spunti e riflessioni importanti. Grazie a tutti i partecipanti ed anche ai cani che sono stati con noi!
Novembre 2017: Si è tenuto presso il nostro Centro Cinotecnico il seminario dal titolo Quando un “problema” è un problema? L’amore non basta, il punto di vista dell’ etologia.
Due bellissime giornate in cui abbiamo iniziato il lungo percorso di studio sul comportamento del cane.
Grazie alla Dott.ssa Teresa Carone, che con la sua professionalità e disponibilità ci ha accompagnato in questi due giorni. Grazie mille anche a tutti i partecipanti ed ai cani che sono stati con noi!
Luglio 2017: Si è tenuto con grande successo presso il nostro Centro Cinotecnico, per il secondo anno consecutivo lo stage “A Terra e In Acqua” dove si è avuta la possibilità di vedere ed apprendere le tecniche di recupero comportamentale basate sul lavoro in acqua in sinergia con il lavoro a terra, oltre all’opportunità di prove di acquaticità per cani non problematici o di primo approccio all’acqua, valevole per l’aggiornamento annuale della certificazione FCC. Ringraziamo il team super collaudato composto da Andrea Schiavon, Nicoletta Ferrulli, Luca Meneghetti e Silene Pravettoni, oltre a tutte le persone che vi hanno partecipato.
Da ottobre 2016 a luglio 2017 si è tenuto presso il nostro Centro Cinotecnico il Corso Istruttori ABILITANTE ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONE F.C.C. – DOG TRAINING PROFESSIONALS (L’Ente di Certificazione è la FCC – Formatore Cinofilo Certificato, Unico Organismo di Certificazione in Italia e in Europa che certifica esclusivamente le competenze di tutti gli attori del settore cinofilo in conformità con il documento tecnico normativo “CWA16979″ –www.formatorecinofilocertificato.it)
L’obiettivo del corso è stato quello di formare persone che fossero dei veri professionisti con un’ ottima padronanza sia teorica che pratica.
Il corso è stato strutturato in modo da permettere a tutti i partecipanti di prepararsi al meglio ed acquisire tutte le conoscenze necessarie e fondamentali ed essere in grado di fornire i giusti supporti professionali al cliente.
Luglio 2016: Si è tenuto con grande successo presso il nostro Centro Cinotecnico, lo stage “A Terra e In Acqua” dove si è avuta la possibilità di vedere ed apprendere le tecniche di recupero comportamentale basate sul lavoro in acqua in sinergia con il lavoro a terra, oltre all’opportunità di prove di acquaticità per cani non problematici o di primo approccio all’acqua. Ringraziamo il team super collaudato composto da Andrea Schiavon, Nicoletta Ferrulli e Luca Meneghetti, oltre a tutte le persone che vi hanno partecipato.
Aprile 2016: Si è tenuto presso il nostro Centro Cinotecnico il “Seminario sullo sviluppo del cucciolo, sulle modalità di apprendimento animale e problemi comportamentali “, valevole per l’aggiornamento annuale FCC. Ringraziamo tutte le persone che vi hanno partecipato. Un ringraziamento particolare al Dott. Lorenzo Tidu, docente dello stage, per l’interesse degli argomenti trattati e per la grande disponibilità.

Seminario sullo sviluppo del cucciolo, sulle modalità di apprendimento animale e problemi comportamentali: foto di gruppo