Denise Santesso

Mi presento

DATI PERSONALI 

LUOGO E DATA DI NASCITA: Torino 15 maggio 1976

RESIDENZA: San Damiano d’Asti (At) – B.ta San Grato n. 70

CELLULARE: 392/5940124

PATENTE: B

EMAIL: centrolaquerciaantica@gmail.com

SITO: http://www.centrolaquerciaantica.com

– Titolare del Centro Cinofilo La Quercia Antica, struttura con autorizzazioni ASL e Comunali –

– Allevamento professionale con Affisso Enci razza Cocker Inglese dal 2006 al 2018 –

– Responsabile della Pensione per cani con sezione dedicata alla riabilitazione comportamentale –

– Dirigente Sportivo di base di Centri Cinofili Libertas /Coni

– Ideatrice e Responsabile del Progetto con marchio registrato, H2ODog Emozioni Acquatiche –

– Referente Nazionale Settore Acquaticità CSI Cinofilia dal 2018 al 2021 –

– Formatore Nazionale CSI Cinofilia

– Addestratore Cinofilo Enci 1 sezione –

– Esperta nella rieducazione e nella gestione di cani con comportamenti problematici –

– Gestione e lavoro sia a terra che in piscina con cani con disabilità 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

– Diploma di scuola media superiore 

– Corso professionale Educatori Cinofili A.P.N.E.C. e LiBERTAS – Anno 2010/2011 presso Centro Cinofilo 4 Zampe – Pancalieri (To) (da settembre 2010 a maggio 2011 in formula week end con superamento esame finale teorico /pratico, regolarmente iscritta all’Albo degli Educatori Cinofili Professionali A.P.N.E.C. Con tessera n. 113 Regione Piemonte legge n. 4/2013) 

– Tecnico Educatore Cinofilo III livello Libertas/Coni 

– Corso specializzazione sul comportamento del cane anno 2011 presso il Biancospino (Casteggio – PV) (che comprende diversi moduli tra cui: Identificare, prevenire e gestire l’aggressibità canina docente Andrea Comini – Il cane Adolescente – le problematiche della Pubertà docente Gianluca Villa – Fobie e Comportamenti stereotipati nel cane domestico docente Dott.ssa Laura Ozella – Problemi da separazione docente Alessandra Bellini – 18 case History sul comportamento del cane docente Dott.ssa Laura Ozella) 

– Corso formativo primo soccorso veterinario- laico e rianimazione cardio polmonare (in attesa dell’intervento del medico veterinario) 2 – 3 ottobre 2010 – docente dott. Marco Bernardoni 

– Corso riproduzione e neonatologia per allevatori 16 e 30 giugno 2011 presso Centro di Referenza Veterinario – Torino 

– Seminario Il training rieducativo relazionale – relatore Dott. Aldo Violet – 3-4-7 ottobre 2011 

– Stage AAA/T “L’amore dei cani in aiuto all’uomo” svoltosi a Casteggio c/o Il Biancospino – docente Dott.ssa Renata Fossati . 8-9 ottobre 2011 

– Stage Le emozioni nel cane – relatore jean Lessard – 4-5 novembre 2011 

– Stage Lo Stato Hyper – docente dott Joel Dehasse – 5-6 maggio 2011 

– Corso Addestratori ENCI 1 sezione Cani da utilità, compagnia, agility e sport presso scuola di formazione cinofila Il Biancospino – anno 2011 (Iscritta all’Albo Addesttatori Enci, dopo aver superato il relativo esame teorico/pratico) 

– Stage Il cane anziano – relatore Dott.ssa Cinzia Stefanini – 1 luglio 2012 

– Seminario Il TTouch nella Pet Therapy – relatrice Anne Bigi Schuster – 10 luglio 2011  

– Corso di specializzazione professionale per allevatori Cinofili – Scuola di formazione Il Biancospino – articolato in quattro moduli, tre giorni ciascuno da settembre a dicembre 2011 

– Stage la psicologia del cane – docente Dr. Joel Dehasse 24 maggio 2012 presso Scuola di formazione cinofila Il Biancospino 

– Stage “Omeopatia pratica applicata nella soluzione di problematiche di comportamento” – 25 maggio 2012 – docente Dr. Joel Dehasse 

– Stage Il gatto e il cane – due specie, due comportamenti – docente Dr. Joel Dehasse c/o Scuola di formazione cinofila Il Biancospino – 26 maggio 2012 

– aprile 2013 rilascio nulla osta da parte della Commissione Rieducazione Comportamentale APNEC quale Educatore abilitato al trattamento di problematiche gestionali, relazionali e comportamentali 

– Stage: Le attività olfattive – relatore: Dott.ssa Cinzia Stefanini – 02 giugno 2013 

– Stage Cani e bimbi: Istruzioni per l’uso – relatore Dott.ssa Alessandra Cerri – 14 settembre 2013 

– 19 e 20 ottobre 2013 Stage: Proprietari difficili – relatori: Riccardo Totino e Dott.ssa Tiziana Franceschini – 

– Master Allevatore Cinofilo – tre moduli da due giorni ciascuno da novembre 2012 a giugno 2013- docenti vari – orgnizzato da ENCI e A.N.M.V.I. (3 moduli: Riproduzione, genetica e libro genealogico, – Pediatria e malattie dell’accrescimento, attività sportive e salute – Gestione professionale dell’allevamento canino: Comportamento, educazione ed addestramento) 

– Seminario Il medico veterinario comportamentalista e l’educatore cinofilo specialista nella rieducazione, differenti competenze per un unico obiettivo: Il benessere del cane Cane problema o problema per il cane? La relazione cane/proprietario come strumento nella rieducazione gestionale e relazionale Il medico veterinario comportamentalista e la visita comportamentale Relatori Aldo La Spina e Dott.ssa Clara Palestrini – 24/25 maggio 2014 

– Stage Il Ttouch – relatore Dott.ssa Cinzia Stefanini – 14 settembre 2014 

– Stage “Tellington Touch in acqua” – relatore Dott.ssa Cinzia Stefanini – 31 maggio 2015 

– Seminario “La valenza del gioco nella rieduczione del cane” – Relatore Nadia Sampaolesi – 20 e 21 giugno 2015 

– Corso professionalizzante AV 1 Assistenti di Vasca di 1° livello – FISC – con qualifica tecnica nazionale di assistente di Vasca di 1° Livello – marzo 2016 

– Corso aggiornamento quadri tecnici FISC – relatore Zito Massimiliano – 08 ottobre 2016 

– Stage: Le paure e le ansie: cosa sono, come prevenirle e come affrontarle – relatore Milko Congia – 17 e 18 settembre 2016 

– Evento formativo regionale e nazionale – Interventi Assistiti con gli Animali: Un’opportunità per la Sanità” Organizzato da Azienda Ospedaliera Universitaria e ASL TO 5 – 18 novembre 2016 

– Stage: L’istinto predatorio del cane – relatore Antonio Agus – 28 e 29 ottobre 2017 

– Stage Nosework Scent Detection – relatore Davide Marinelli – 18 e 19 novembre 2017 

– Stage: La chiave perduta – relatore Claudio Mangini – 22 e 23 febbraio 2020

– 24 aprile 2020 Seminario on-line: La didattica efficace e metacognizione – Igea Srl

ESPERIENZE PROFESSIONALI 

Inizio il mio percorso nel 2006 partendo dall’allevamento, lavorando sulla selezione caratteriale e morfologica. Con particolare attenzione alla socializzazione ed attività di imprinting finalizzato alla futura educazione per il corretto inserimento del cane in un contesto familiare e educativo.

Ho seguito la crescita e lo sviluppo della razza San Bernardo, preparandoli in ambito educativo in qualità della figura che in seguito è stata definita handler, partecipando anche a esposizioni e raduni internazionali:

– 02/03/04 giugno 2007 raduno Internazionale Club Italiano razza San Bernardo – Bagnara di Romagna, Ravenna. Partecipato con Zito Vom Malinvern (classificato Molto Promettente 1° Juniores) e Ambra Vom Malinvern (classificata 1° Juniores). 

– 01 luglio 2007 46° raduno Internazionale del Cane di San Bernardo – partecipato con Ambra Vom Malinvern da catalogo classe Juniores n. 30) – Etroubles – Valle d’Aosta 

– 08 luglio 2007 XVIII° Esposizione Nazionale Canina Enci Cuneo – Partecipato con Ambra Vom Malinvern, da catalogo classe Juniores n. 184, giudicata Molto Promettente 

– 29 e 30 settembre 2007 – 9° Esposizione Nazionale Canina Enci Ivrea – partecipato con Joya (cane di San Bernardo) da catalogo classe campioni n. 311 Nello stesso periodo mi sono avvicinata alla razza del Cocker Spaniel Inglese, lavorando sulla selezione e preparazione per qualche esposizione Enci 

– 25 maggio 2008 Esposizione Nazionale Enci a Lecco – Partecipato con Anastasia (Cocker Spaniel Inglese) classe Giovani, giudicata 2° Molto Buono 

– 25 maggio 2008 Esposizione Nazionale Enci Lecco – Partecipato con Bianca (Cocker Spaniel Inglese) classe giovani Molto buono 

– 08 giugno 2008 Esposizione Nazionale Enci Baveno – partecipato con Anastasia (cocker Spaniel Inglese) – classe Giovani giudicata 3° Eccellente  

– 08 giugno 2008 Esposizione Nazionale Enci Baveno – partecipato con Bianca (cocker Spaniel Inglese) – classe Giovani, giudicata Molto Buono 

Successivamente, fino alla fine del 2018, ho continuato la mia attività di allevamento, con la razza del Cocker. Basando il mio lavoro prevalentemente sulla selezione caratteriale, senza perdere di vista tutto l’aspetto sanitario e genetico. Ho sempre dato grande importanza al lavoro di socializzazione per i cuccioli durante il periodo di permanenza in allevamento in modo da poter consigliare il soggetto più adatto in base allo stile di vita e della famiglia adottante.

Prima dei cuccioli ho sempre seguito gli adulti in un percorso di educazione e socializzazione lavorando prevalentemente sulla relazione e la fiducia in modo da garantire la buona riuscita della cucciolata e far sì che la mamma avesse piena e totale disponibilità nell’essere manipolata e lasciasse massima libertà anche nel seguire i cuccioli. La prima cucciolata è arrivata nel 2008 dalla nostra Anastasia.

I nostri cuccioli sono richiesti anche da famiglie che presentano problematiche e dinamiche comportamentali difficili, questo è possibile solo grazie a tutti gli anni di lavoro e studio della razza. Alcuni soggetti, quelli ritenuti idonei, mi affiancano nelle Attività Assistite Con il Cane, sia nelle scuole che in incontri singoli con bambini e/o ragazzi disabili, in particolare con diagnosi di autismo o ritardo mentale.

Nel 2010 inizia il mio percorso di formazione in ambito educativo/addestrativo e sul comportamento del cane. Parallelamente ho iniziato un percorso di osservazione e studio del lavoro a terra, delle emozioni coinvolte, dell’attenzione, fiducia e relazione tra proprietario e cane, maturando l’idea ed un progetto di un lavoro in acqua che potesse essere di supporto e beneficio per arrivare ad una comunicazione efficace ed a risolvere anche problematiche di comportamento. Dopo diversi anni di studio/osservazione e lavoro in campo, nel 2015 inizia il lavoro in piscina. Nelle attività in acqua viene messo in atto quanto studiato ed osservato negli anni nel lavoro a terra, riuscendo a creare un lavoro strutturato che va a completarsi ed incastrarsi in un percorso sia di educazione/gestione che di recupero su comportamenti problematici. Lavoro in prima persona in campo ed in piscina, seguo la clientela, la formazione ed i colloqui relativi alla scelta del cucciolo in allevamento. Consulenza ed aiuto nella scelta del cucciolo che sarà poi formato ed avviato in IAA. 

– Dal 2006 allevamento amatoriale Cocker Spaniel Inglese, dal 2011 con affisso ENCI Forwardingdogs 

– Da gennaio 2013 aperto Centro Cinofilo “La Quercia Antica” in San Damiano d’Asti dove si svolgono svariate attività tra cui Educazione cinofila, recupero comportamentale, pensione, seminari e stage dedicati ad operatori del settore e proprietari, Attività Assistite con i cani, attività in piscina (recuperi comportamenti problematici, creazione/rinforzo relazione e fiducia, comunicazione), lavoro e recupero comportamentale di cani con disabilità visive, uditive sia a terra che in acqua, corsi di formazione professionale in ambito cinofilo. pensione riabilitativa per cani segnalati con gravi problematiche comportamentali.

Particolare attenzione viene data alla formazione rivolta a terzi, da diversi anni vivo con 13 cani diversi per razza, età, attitudini, disabili (non vedenti, non udenti, sordo/cieca con problemi neurologici), normodotati ed alcuni adottati perché molto problematici. La scelta è stata fatta per fornire agli allievi dei corsi, strutturati in un lasso di tempo lungo sia a terra che in piscina, la possibilità di lavorare in prima persona con cani diversi e costruirsi un bagaglio di conoscenze solide ed ampio, che possa andare oltre la gestione del proprio cane. 

– Giugno 2015 partenza attività in piscina per cani, denominata inizialmente “Imparo Nuotando” e successivamente con marchio registrato come “H2ODog-Emozioni Acquatiche

ARTICOLI, PUBBLICAZIONI, INTERVISTE 

– Collaborazione, da giugno 2014 alla primavera del 2016, con il settimanale locale “Dentro la Notizia – Breack” per la rubrica “Amici a 4 zampe” (articoli inerenti la cinofilia, con uscita ogni due settimane) 

– Partecipazione a tre puntate da dicembre 2013 a febbraio 2014 canale Milanow (Gruppo Telelombardia) programma “Il Mondo di Oggi” – argomenti trattati: Allevamento – Educazione Cinofila- rapporto bambini e cani 

-Da marzo 2017 Centro d’esame FCC – Formatore Cinofilo Certificato 

– Da ottobre 2017 il Centro Cinofilo ha ottenuto il riconoscimento E.N.C.I. – Ente Nazionale Cinofilia Italiana 

– luglio 2018 intervista per Kira Tv – Prendimi con te News -Rubrica Educazione: Speciale Piscina sul lavoro in piscina con i cani 

– Da autunno 2018 Responsabile Nazionale settore Acquaticità CSI Cinofilia 

– 4 febbraio 2019 ospite presso Radio Veronica One per il programma Live Social, argomenti trattati Lavoro in Acqua e Progetto H2ODog Emozioni Acquatiche 

– 31 luglio 2019 Seconda volta ospite presso Radio Veronica One per il Programma Live Social, argomenti trattati: H2ODog Emozioni Acquatiche legato all’adozione ed al lavoro di riabilitazione di Prima e gestione della pensione per cani 

CERTIFICAZIONI 

– Giugno 2015 Certificazione sulla professione “ Dog Training professional” CWA 16979:2016 – Senior Dog Training FCC n. 176 e 176 bis 

DOCENZE e COLLABORAZIONI IN CORSI DI FORMAZIONE 

– 2015 organizzazione seminario svoltosi in data 18/04/2015 presso il mio Centro Cinofilo: “Emozioni in Movimento” tenuto dalla Dott.ssa Rosa Versaci 

– Dicembre 2015 collaborazione per l’esame di certificazione FCC Dog Trainer Professional – DTP che si è tenuto a Roncade (TV) 

– 2015 Organizzatrice seminario “cane e Uomo :L’ Infinito in uno sguardo – dialogo silenzioso tra due emozioni” seminario di riflessione sulla comunicazione emotiva – svoltosi in data 05/07/2015 presso il centro Cinofilo La Quercia Antica tenuto da Santesso Denise in qualità di relatore 

– 2015 Organizzazione e docenza seminario “Il fiuto del cane in aiuto all’uomo” svoltosi in data 10/09/2015 presso il centro cinofilo La Quercia Antica, tenuto da Santesso Denise e Seno Matteo. 

– 14 febbraio 2016 – docenza sul comportamento del cane ed educazione cinofila presso il corso da Operatore Pet Therapy Psicomotoria – Organizzato da Cooperativa Sociale Italiana Pet Therapy a.r.l. – 19 marzo 2016 collaborazione per l’esame di certificazione FCC Dog Trainer 

Professional – DTP che si è tenuto a Carignano (To) presso il Centro Cinofilo Debù 

– 2016 Organizzazione seminario “ Sviluppo comportamentale del cucciolo – modalità di apprendimento e cenni sulle patologie comportamentali” svoltosi in data 10/04/2016 presso il Centro cinofilo La Quercia Antica e tenuto dal Dott. Lorenzo Tidu 

– 24 aprile 2016 – docenza sul comportamento del cane ed educazione cinofila presso il corso da Operatore Pet Therapy Psicomotoria – Organizzato da Cooperativa Sociale Italiana Pet Therapy a.r.l. 

– 28 maggio 2016 collaborazione per l’esame di certificazione FCC Dog Trainer Professional – DTP che si è tenuto a Verona presso il Centro Cinofilo di Romano Sparapan 

– 11 giugno 2016 – docenza presso l’Associazione La Luna Di Elsa Onlus per il corso “Conduttore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali” 

– 2016 Organizzazione seminario “ A Terra e in Acqua” Tecniche di recupero comportamentale – svoltosi in data 09 e 10 luglio 2016 presso il Centro Cinofilo La Quercia Antica – Relatori: Meneghetti Luca, Andrea Schiavon e Nicoletta Ferrulli 

– Organizzatrice, docente e Direttore Tecnico del corso di formazione per Educatori Cinofili abilitante all’esame di certificazione FCC CWA 16979:2016 – anno 2016/2017 – presso il Centro Cinofilo La Quercia Antica 

– 17 dicembre 2016 collaborazione per l’esame di certificazione FCC Dog Trainer Professional – DTP che si è tenuto a Modena presso il centro cinofilo Villa Drusilla 

– 18 dicembre 2016 -docenza sul comportamento del cane ed educazione cinofila presso il corso da Operatore Pet Therapy Psicomotoria – Organizzato da Cooperativa Sociale Italiana Pet Therapy a.r.l. Presso Anima Rei – Omegna (Vb) 

– Dal 2017 seguo tirocini di allievi provenienti da altre scuole di formazione 

– 21 e 22 gennaio 2017 docenza sul comportamento del cane ed educazione cinofila presso il corso da Operatore Pet Therapy Psicomotoria – Organizzato da Cooperativa Sociale Italiana Pet Therapy a.r.l. 

– Maggio 2017 docenza per il corso Educatori Cinofili organizzato da Parlabbaiamo Asd – Ponzano di Fermo (FM) – su allevamento, selezione e riproduzione consapevole 

– 03 e 04 giugno 2017 docenza sul comportamento del cane ed educazione cinofila presso il corso da Operatore Pet Therapy Psicomotoria – Organizzato da Cooperativa Sociale Italiana Pet Therapy a.r.l. 

– 9 luglio 2017 collaborazione per l’esame di certificazione FCC Dog Trainer Professional – DTP che si è tenuto a Verona presso il Centro Cinofilo di Romano Sparapan 

– Organizzazione del seminario “ A Terra e in Acqua” Tecniche di recupero comportamentale – svoltosi in data 22 e 23 luglio 2017 presso il Centro Cinofilo La Quercia Antica – Relatori: Meneghetti Luca, Andrea Schiavon. 

– Organizzatrice e docente dello stage: Workshop teorico/pratico sul clicker training – livello base- relatori: Santesso Denise e Matteo Seno – 17 /09/ 2017 – c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica 

– 22 ottobre 2017 docenza per il Corso Educatori Cinofili organizzato da Parlabbaiamo Asd – Ponzano di Fermo (FM) – sugli Interventi Assistiti con gli Animali 

– Organizzatrice del seminario: “ Quando un “problema” è un problema? L’amore non basta, il punto di vista dell’etologia”- Relatore Dott.ssa Teresa Carone – 25 e 26 novembre 2017 – presso il Centro Cinofilo La Quercia Antica 

– Organizzatrice del seminario: “ Problema comportamentale? Il lavoro come terapia Istruzioni per l’uso” Relatore Claudio Taraboi – 13/14 gennaio 2018 c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica 

– 20 gennaio 2018 docenza per il Corso Educatori Cinofili organizzato da Parlabbaiamo Asd – Ponzano di Fermo (FM) – sulle attività in acqua 

– 17/18 febbraio 2018 – Organizzazione del seminario: “Incontro con il Veterinario esperto in comportamento animale – Emozioni a confronto” Relatore Dott. Fabrizio Colombo, c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica 

– 24 febbraio 2018 collaborazione per l’esame di certificazione FCC Dog Trainer Professional – DTP che si è tenuto a Carignano (To) presso il Centro Cinofilo Debù 

– 10/11 marzo 2018 – organizzazione del seminario “ Le fondamenta e le basi per una sana relazione, come aiutare in modo concreto la persona ed il cane” relatore: Dott.ssa Daniela Barbini 

– Da aprile 2018 a luglio 2018 organizzatrice e docente del corso per Operatori di attività cinofile in acqua con il cane organizzato da La Quercia Antica 

– Da aprile 2018 a dicembre 2018, docente in alcuni moduli per il corso Addestratori cinofili Enci presso il centro cinofilo La Quercia Antica 

– 2/3 giugno 2018 giugno docenza per il Corso Educatori Cinofili organizzato da Parlabbaiamo Asd – Ponzano di Fermo (FM) – sugli Interventi Assistiti con gli Animali e Allevamento e selezione 

– Giugno 2018 codocenza con Roberta Colombo e Oriana Zago stage “ Non Vedo, Non Sento, ma nuoto…La disabilità a Terra e in Acqua” c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica San Damiano 

– 4/5 agosto 2018 docenza per il corso Educatori Cinofili organizzato da Hellodog Cinofilia Asd – Modena – Sul lavoro in piscina con i cani 

– 30 settembre 2018 codocenza con Roberta Colombo e Oriana Zago stage “ Non vedo, Non sento, ma Nuoto!” c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica San Damiano 

– 13/14 ottobre 2018 organizzatrice Stage “Body Language” Davide Pisani, c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica 

– 21 ottobre 2018 collaborazione per l’esame di certificazione FCC Dog Trainer Professional – DTP che si è tenuto a Carignano (To) presso il Centro Cinofilo Debù 

– 24/25 novembre 2018 organizzatrice dello stage Psicologia Canina e Variabilità Genetica relatore Vittorino Meneghetti c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica San Damiano 

– 15/16 dicembre 2018 Partecipazione come commissione esaminatrice agli esami del corso Enci 1 sezione c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica San Damiano 

– 26/27 gennaio 2019 organizzatrice stage “Addestramento e Gestione del cane Sportivo e non sportivo” docente Dott. Mauro Augusto c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica San Damiano 

– Febbraio 2019 / Aprile 2019 Responsabile Tecnico e docente del corso per Operatore Cinofilo Specializzato in Acquaticità 1° livello – riconosciuto CSI Cinofilia 

– Febbraio 2019 a maggio 2019 Responsabile Tecnico e docente del corso per Operatore Cinofilo Specializzato in Acquaticità – gestione e recupero comportamenti problematici in acqua, c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica 

– 25/26 maggio 2019 Organizzatrice stage “I cinque sensi del cane” relatore Vittorino Meneghetti, c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica 

– 22/23 Giugno 2019 codocenza con Roberta Colombo, Massimo Gandolfi e Francesca Brandani stage “Un tuffo per sentire” c/o La Casina Rosa Piano di Follo (Sp) 

– 6/7 luglio 2019 docenza nell’ambito del progetto Seminare Conoscenze, raccogliere esperienze – Il Lavoro In Piscina c/o Little Dog Lainate (Mi) 

– 24/25 agosto 2019 Codocenza con Roberta Colombo stage Un tuffo per Sentire 2 c/o La Casina Rosa Piano di Follo (Sp) 

– 31 agosto / 1 settembre 2019 codocenza con Roberta Colombo stage Diversamente In Acqua c/o La Quercia Antica San Damiano 

– 21 settembre 2019 / aprile 2020 Responsabile Tecnico e docente del corso per Operatore Cinofilo Specializzato in Acquaticità 1° livello – riconosciuto CSI Cinofilia 

– Ottobre 2019 H2ODog Emozioni Acquatiche diventa marchio registrato – 12/13 ottobre 2019 codocenza con Valentina Barberini stage Acqua & Ginnastica Propriocettiva per cani c/o Centro Cinofilo La Quercia Antica San Damiano 

FORMAZIONE SPECIFICA INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI 

– Stage AAA/T “L’amore dei cani in aiuto all’uomo” svoltosi a Casteggio c/o Il Biancospino – docente Dott.ssa Renata Fossati . 8-9 ottobre 2011 

– Seminario Il TTouch nella Pet Therapy – relatrice Anne Bigi Schuster – 10 luglio 2011 

– Seminario “Special Agility” – Relatore Susanna Coletto – 28 agosto 2011 

– Corso di formazione “Operatore di Pet Therapy Psicomotoria” organizzato da Cooperativa Sociale Associazione Italiana Pet Therapy a.r.l. – svoltosi da gennaio 2015 a settembre 2015 – con il Patrocinio della Regione Piemonte 128 ore complessive Argomenti trattati: Storia della Pet Therapy – panorama legislativo – aspetti veterinari quali zoonosi e maggiori problematiche della trasmissione malattie animale/uomo – Aspetti comportamentali degli animali da terapia – Modalità di apprendimento comuni uomo/cane – Elementi neurofisiologia umana – lelementi sviluppo psicomotorio del bambino – patologie che colpiscono uomo e bambino – Raffronto tra patologia e normalità – Elementi di psicologia generale – elementi di psicopatologia – come sviluppare un progetto – gli obiettivi a medio/lungo termine – come sviluppare un progetto con obiettivi a breve e lungo termine individualizzato – osservazione e discussione video 

– Evento formativo regionale e nazionale – Interventi Assistiti con gli Animali: Un’opportunità per la Sanità” Organizzato da Azienda Ospedaliera Universitaria e ASL TO 5 – 18 novembre 2016 

– Maggio 2018 dopo superamento relativo esame ottenuto Attestato di Idoneità Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) Livello Avanzato – Rilasciato dalla Regione Piemonte ( in regola con le Linee Guida Nazionali) 

ESPERIENZE PROFESSIONALI SPECIFICHE IN IAA 

-Nel 2012, ho avuto modo di seguire un mio progetto legato al lupo ed alla comunicazione tra uomo e cane presso un’associazione di Torino (Nes – Nessuno è Straniero) che si occupa di mamme e bambini in difficoltà. Incontro con la presenza del cane – approccio corretto nell’avvicinarsi ad un cane sconosciuto 

– Nel primo semestre del 2015, presso la mia struttura si sono svolti degli incontri settimanali con un bimbo di 8 anni con problemi non gravi di dislessia. Lavoro in aula con la presenza del cane e lavoro in campo più specifico su attività motorie. 

– 26 Giugno 2015 – mattinata con i bambini dell’estate ragazzi – presso la scuola elementare di Pratomorone comune di Tigliole (At) – Attività didattiche ed avvicinamento al cane 

– Giugno/luglio 2015 due incontri con i bambini dell’ estate ragazzi del Comune di San Damiano d’Asti presso l’ Asilo Infantile di San Damiano. Attività didattiche ed avvicinamento al cane corretto. 

– Da novembre 2015 fino a fine anno scolastico (giugno 2016) progetto specifico per una bimba di 11 anni con sostegno, presso la scuola primaria Nosengo di San Damiano d’Asti. 

– Agosto/settembre 2016 progetto sperimentale TAA presso Ospedale Cardinal Massaia di Asti, reparto pediatria, relativo ad una tesi di laurea in infermieristica 

– Da gennaio 2017 fino a giugno 2017 progetto scuole medie San Damiano per ragazzi con sostegno 

– 11 aprile 2017 mattinata presso l’Istituto Alberghiero Penna di San Damiano d’Asti, in occasione della cogestione, argomenti trattati: Gli Interventi Assistiti con gli Animali, educazione e corretta gestione del cane 

– Da aprile 2016 ad autunno del 2018 attività con il cane, con progetto individuale attivo per un bimbo con ritardo nell’apprendimento e lievi tratti autistici 

– Da novembre 2017 fino a giugno 2018 progetto individuale, presso la scuola primaria Nosengo di San Damiano d’Asti per bimba seguita da sostegno 

– Da novembre 2017 a giugno 2019 progetto individuale attivo presso il Centro Cinofilo La Quercia Antica, per una bimba affetta da autismo 

– Da gennaio 2019 a giugno 2019 progetto individuale presso la scuola primaria Nosengo di San Damiano d’Asti per bimba seguita da sostegno 

– Da gennaio 2019 a giugno 2019 progetto per due bimbi seguiti da sostegno presso la scuola primaria Nosengo di San Damiano d’Asti

I miei titoli e la mia formazione

Formatore Nazionale CSI Cinofilia 

apnec_1_1

Formatore Cinofilo Certificato (Certificazione TM 001 n.176) – Superamento esame svoltosi a Civitavecchia – giugno 2015

FORM.CIN

Biblioteca:

LA VITA SEGRETA DEI CANI di Elizabeth Marshall Thomas – Ed. longanesi e C.

ASCOLTA IL TUO CANE di Jan Fennell – Salani Ed.

PARLA CON IL TUO CANE di Jan Fennell – Ed. Tea

ALL’ALTRO CAPO DEL GUINZAGLIO di Patricia B. McConnell – Ed. Tea

342 CANI DI RAZZA – TUTTE LE RAZZE RICONOSCIUTE DALLA F.C.I. – CARATTERISTICHE FISICHE E PSICOLOGICHE – STORIA – CURIOSITA’ – Ed. De Vecchi

CRESCERE UN CUCCIOLO di Caroline Davis – Ed. De Agostini

EDUCARE O RIEDUCARE IL CANE di Franco Fassola – Ed. De Vecchi

EDUCAZIONE DOLCE DEL CANE di Raymond Barthel – Ed. De Vecchi

COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEL CANE di Valeria Rossi – Ed. De Vecchi

COME CAPIRE IL CANE di FranKe Ohl – Ed. L’Airone

CANI DI RAZZA – IL COCKER INGLESE E AMERICANO di Filippo Cattaneo – Ed. De Vecchi

NOI E GLI ANIMALI-COME CONVIVERE di Desmond Morris – Ed. Mondadori-De Agostini

DIZIONARIO BILINGUE-ITALIANO/CANE CANE/ITALIANO Testi di Roberto Marchesini e del medico veterinario Jean Cuvelier

L’INTESA CON IL CANE: I SEGNALI CALMANTI di Turid Rugaas – Ed. Haqihana

AIUTO IL MIO CANE TIRA di Turid Rugaas – Ed. Haqihana

IL TOUCH PER IL CANE di Linda Tellington Jones – Ed. Haqihana

LO STRESS NEL CANE di Martina Nagel – Clarissa V. Reinhardt – Ed. Haqihana

LA PSICOLOGIA DEL CANE di Claude Béata – Ed. Erickson

CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI CANI di Stanley Coren – Franco Muzzio Editore

L’INTELLIGENZA DEI CANI di Stanley Coren – Ed. Oscar Mondadori

DRITTO AL CUORE DEL TUO CANE di Angelo Vaira – Ed Kowalski

LA PET THERAPY di Giuliana Proietti e Walter La Gatta – Ed. Xenia

TUTTO SULLA PSICOLOGIA DEL CANE di Joel Dehasse – Ed. Point Veterinaire Italie

IL MIO CANE E’ FELICE? di Joel Dehasse – Ed. Point Veterinaire Italie

LUPI TRAVESTITI – LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL CANE DOMESTICO di Barbara Gallicchio – Ed. Cinque

IL CANE AGGRESSIVO – GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO NELLA PRATICA CLINICA di Joel Dehasse – Ed. Point Veterinaire Italie

L’EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO SOCIALE CANINO di Roger Abrantes – Ed. “Il Biancospino” In Forma Sport Srl

ETOLOGIA APPLICATA E BENESSERE ANIMALE AA.VV. a cura di Corrado Carenzi e Michele Panzera – Ed. Point Veterinaire Italie

IL CANE SI MUOVE di Franco Bonetti e Walter Gorrieri – Ed. San Giorgio – Bologna

CANI E RAZZE CANINE -STRUTTURA, CONFORMAZIONE E MOVIMENTO (VOL 1-2-3) di Mario Canton – Ed. Antonio Crepaldi Editore

LA MENTE DEL CANE (COME NASCONO I PENSIERI, LE EMOZIONI E L’INTELLIGENZA DEL VOSTRO CANE) di Bruce Fogle – Ed. Armenia

E per sorridere un pò e rifarsi gli occhi con delle splendide immagini:

PERCHE’ I CANI SONO MEGLIO DEI GATTI di Bradley Trevor Greive – Ed. Mondadori

(Anche se noi amiamo tantissimo anche i gatti…!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...