Perché Testiamo i Nostri Cani

test

Abbiamo deciso di testare tutti i nostri amici a quattro zampe al fine di poter garantire, quanto più possibile, al vostro nuovo compagno una vita longeva e, soprattutto, sana!!

I test effettuati sul DNA dei genitori permettono, infatti, agli allevatori di selezionare idoneamente gli esemplari da accoppiare in modo da ridurre a zero l’insorgere, nei cuccioli, di due importanti patologie genetiche specifiche per questa razza.

L’Atrofia progressiva della retina (PRA) è una displasia dei fotorecettori della retina (coni e bastoncelli) a supposta base autosomica recessiva. Questa malattia comporta una diminuzione progressiva della capacità visiva in seguito ad una completa degenerazione dei coni e dei bastoncelli: l’esito è rappresentato dalla cecità – (definizione tratta dall’enciclopedia Wikipedia).

La Nefropatia familiare (FN) è una malattia autosomica recessiva a trasmissione ereditaria, riconosciuta nel Cocker Spaniel da oltre 50 anni, e per la quale non vi è cura: il cane è condotto irrimediabilmente alla morte prematura (i cani non arrivano ai 2 anni di vita). Si manifesta quando due portatori sani (carrier – che comunque non manifesteranno mai la malattia) vengono accoppiati tra loro, facendo nascere un 25% di cuccioli malati, 25% sani (che non sono portatori e non svilupperanno mai la malattia) e un 50% di altri portatori sani. I problemi dovuti alla Nefropatia Familiare del cocker compaiono tra i 4 e i 6 mesi di età. I sintomi clinici includono polidipsia (sete eccessiva), poliuria (urinazione eccessiva), perdita di peso, poco appetito, vomito o diarrea. Questi sintomi sono gli stessi di qualsiasi problema inerente ad un malfunzionamento renale. La malattia è graduale e progressiva, i cani che ne sono affetti non mostrano sintomi se non quando lo stadio della malattia è già avanzato, cioè quando il 75% della funzionalità renale è compromessa – (definizione tratta dall’enciclopedia Wikipedia).

La seguente tabella mostra i risultati ottenibili in allevamento utilizzando soggetti geneticamente testati per ciascuna delle suddette patologie.

Primo Genitore

Secondo Genitore

Cuccioli

Sano (A) Sano (A) 100% sani
Sano (A) Portatore Sano (B) 50% sani
50% portatori sani
Sano (A) Affetto (C) 100% portatori sani
Portatore Sano (B) Portatore Sano (B) 25% sani
50% portatori sani
25% affetti
Portatore Sano (B) Affetto (C) 50% portatori sani
50% affetti
Affetto (C) Affetto (C) 100% affetti

La tabella mette in evidenza come in allevamento si debba assolutamente mettere in riproduzione almeno un soggetto SANO al fine di poter escludere l’insorgere della malattia. Accoppiamenti non controllati quindi possono essere ad alto rischio di malattia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...